Casa scout Carlo Verga, Aquila randagia

La comunità M.a.s.c.i. di Como, in partenariato con la Fondazione Mons. Andrea Ghetti – Baden di Milano, ha in locazione l’immobile di proprietà della Fondazione Franchi in località CAMNAGO Volta. La struttura vuole essere punto di riferimento per progetti, attività, incontri e ospitalità scout.
La casa offre opportunità di incontro, accoglienza, educazione, animazione scout.

Descrizione delle potenzialità del luogo e della struttura

  • Locali e spazi esterni idonei per attività educative, incontri e ospitalità di gruppi.
  • Ottima localizzazione naturalistica e base ideale per escursioni (Triangolo lariano).

  • Agevole accessibilità, attraverso la rete pubblica dei trasporti, dai vari punti della città di Como e dalle stazioni ferroviarie (un’ora dal contesto milanese).
  • Localizzazione in area collinare del comune di Como, quindi, particolarmente idonea all’animazione ed ospitalità. (temporanea) di gruppi scout, e non, per attività di non facile esecuzione in un ambiente urbano.
  • Adiacenza di un Auditorium.
  • Prossimità di una Chiesa parrocchiale.

La Casa è adatta per uscite, anche notturne, per branchi, cerchi, squadriglie, noviziati e clan.

Inoltre consente l’accoglienza di workshop, campi “Piccole orme”, campi scuola…

Due sale, due salette al piano terra, locale cucina attrezzato e servizi al piano terra, seconda cucina attrezzata, bagno e altri servizi, quattro camere al piano superiore, giardino con possibilità di bivacco.

PER PRENOTARE o chiedere informazioni: CLICCA QUI sotto

https://casa-scout.masci-como.it/la-casa/ospitalita/

Come arrivare

A PIEDI dalla Stazione Como – Borghi raggiungere Via Pannilani e percorrerla fino a imboccare Via Navedano, proseguire fino a un tornante in cui prendere a sinistra per Via della Libertà. Si arriva a Camnago sulla Via Clerici dove si trova la Casa scout.

BUS Linea urbana 4 da Stazione San Giovanni a fermata Como Franchi Camnago 13 minuti Linea urbana 4 da Stazione Como – Lago Ferrovie Nord a fermata Como Franchi Camnago 9 minuti Linea urbana 4 da Via Dottesio (vicino Stazione Como – Borghi Ferrovie Nord) a fermata Como Franchi Camnago 6 minuti Mezzo proprio via Clerici 12 – Camnago Volta


Carlo Verga, classe 1916, per gli amici “Carletto”, aveva fatto parte delle Aquile Randagie. Milanese di nascita, non interruppe mai il suo rapporto con Laglio, luogo d’origine della famiglia della mamma e poi della sposa. Di Laglio e Brienno fu il primo Sindaco dopo la liberazione e poi Commissario straordinario  alla nascita della Repubblica.
Laureato in lettere, nel ’39 iniziò l’attività docente insegnando per un anno presso il Collegio Gallio di Como. Rientrato con la famiglia a Milano sul finire degli anni ’40, vi svolse l’attività di docente di lettere e poi di Preside.


Negli anni ’50 fu tra i primi ad aderire al nascente Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani nella comunità Milano 1°. Successivamente fu nominato Segretario regionale. Collaboratore della rivista “Servire” della Fondazione Baden, è autore, con Vittorio Cagnoni, del libro edito nel 2002 da Edizioni Scout Nuova Fiordaliso “Le Aquile Randagie. Scautismo clandestino lombardo nel periodo ’28-’45”, un documento unico e irripetibile che sintetizza una per lo più affidata alla sola memoria orale. Ritornato a Laglio, sul finire degli anni ’90, entra in contatto con la comunità Masci di Como di cui diventa membro e partecipe finché le condizioni fisiche glielo permisero. Persona di grande sensibilità umana e spirituale, associava al suo carattere forte uno stile mite e semplice nella relazione, come possono testimoniare tutti coloro che lo hanno incontrato anche solo negli incontri organizzati  dopo la pubblicazione del libro sulle Aquile randagie.


Dettagli

Area

Nord Ovest

Regione

Lombardia

Provincia

CO - Como

Comune e località

Camnago Volta

Associazione - Gruppo - Ente gestore:

Comunità Masci di Como

Email ufficiale della base o email privata ma pubblicabile sul web

masci.como@gmail.com

Sito web

Recapito telefonico per informazioni e prenotazioni

3381937715

Anno adesione alla CBA

2018

La base può ospitare campi estivi?

La base è indicata per campi...

L/C, E/G, R/S

Possibilità di svolgere attività e campi di servizio

Si, sia per la base sia extrassociativi al di fuori

Estensione della base - metri quadri di terreno

500 mq

Estensione della base - numero di immobili presenti

1

Posti in accantonamento

meno di 30

Altitudine

319 m

Informazioni territoriali

Collina, Costiera sul lago (max 2 ore a piedi)

Elementi naturali presenti o vicini alla base

Ruscello non balneabile, Prati per attività, Possibilità di brevi escursioni (max 3 ore), Possibilità di escursioni anche lunghe ed impegnative (più di 3 ore)

La base è accessibile

Con mezzi di ogni dimensione

Distanza dal più vicino paese con negozio di alimentari

In auto 15 minuti

Distanza dal più vicino pronto soccorso

In auto 15 minuti (Ospedale Valduce)

Distanza dalla più vicina chiesa dove viene celebrata la S. Messa nelle festività

5 minuti

Accessibilità con i mezzi pubblici

Direttamente accessibile con i mezzi pubblici

Accoglienza disabili

Sufficiente

Accessibilità invernale

Sempre accessibile

Copertura cellulare

Buona

Servizi e infrastrutture presenti al campo e negli immobili

Corrente elettrica, Servizi igienici in muratura, Riscaldamento a gas o elettrico, Cucina attrezzata, Alzabandiera, Acqua uso sanitario, Acqua potabile (per tale si intende l'acqua potabile ai sensi della normativa vigente), Punti fuoco, Docce

Nessun commento a "Casa scout Carlo Verga, Aquila randagia"

    Rispondi

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.
    I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.