Base scout Airone

La base scout Airone sorge su un terreno di 18.000 mq confiscato alla mafia. Aperta tutto l’anno ospita campi scout e campi di volontariato di Libera. E’ immersa nel verde della pianura veronese. Nei pressi della base sono presenti pievi romaniche per coinvolgenti momenti di fede. Dispone di 30 biciclette per escursioni sulle ciclabili della zona e nelle 2 oasi del WWF distanti pochi km. Sul terreno: 1 tettoia di 200 mq per attività in caso di pioggia, 2 gazebo di 12×6 m, una tenda stile scout di 120 mq. Il terreno piantumato e recentitato può accogliere gruppi in tenda per i quali sono disponibili punti fuoco, acqua e luce.

La base ha una superficie di 300 mq e può ospitare 48 persone in pernottamento. La struttura è stata inaugurata nel 2011 e dispone di attrezzature ed impianti moderni. E’ priva di barriere architettoniche

Vuoi prenotare la base o avere informazioni? Compila il modulo sottostante

Verifica prima il calendario dei periodi liberi: https://www.tartarotione.it/base-scout/calendario-prenotazioni/

    VOI PRENOTARE LA NOSTRA BASE? Compila i dati richiesti:

     

    Foto interno

    Foto esterno

     

    Vela

    Bosco

    Bosco

    Esterno

    Vela

    Proposta:  CAMMINO/ROUTE DELLE  VALLI  GRANDI

    Le basi agesci/cba:

    • Airone di Erbè
    • Sangam di Bovolone
    • Orso Saggio di Casaleone
    • Adige di Legnago
    • Santo Stefano di Melara

    propongono un Cammino/Route denominato delle Valli Grandi un percorso ad anello che si sviluppa in un’area ricompresa nella bassa pianura veneta fra i fiumi Po ed Adige

    Il percorso tocca le 5 basi  in modo da poter dare ospitalità ai gruppi che percorrono la route.

    Il percorso attraversa 2 regioni (Veneto, Lombardia) 3 provincie (Verona, Rovigo, Mantova) 12comuni (Gazzo Veronese, Nogara, Erbè,Isola della Scala, Bovolone,Concamarise, Casaleone, Cerea, Legnago, Bergantino, Melara, Ostiglia).

    Sul percorso si potranno visitare 7 parchi, oasi wwf, paludi, molto interessanti dal punto di vista naturalistico, per la ricchezza di fauna e flora che presentano, il tutto percorrendo le sponde dei Fiumi Tartaro, Tione, Menago, Bussè, Idrovia del Canal bianco, Adige, Po

    Sul percorso sono inoltre visitabili 8 fra pievi e santuari di grande interesse storico architettonico.

    Proprio per la presenza di bellezze naturalistiche e religiose si è pensato di organizzare 2 percorsi il primo denominato Cammino Natura delle Valli Grandi della lunghezza complessiva di circa 114 km ed il secondo, che segue il tracciato del primo con alcune varianti, denominato Cammino Fede  delle Valli Grandi della lunghezza di circa 122 km, consentirà una route di fede molto intensa e coinvolgente.

    La route può essere percorsa agevolmente nell’arco di 6 giorni ma i gruppi di passaggio nelle basi potranno fermarsi anche più di una notte e poter usufruire delle attrezzature ed iniziative che ogni base mette a disposizione, come l’utilizzo di canoe per escursioni fluviali, biciclette per visitare meglio il territorio che circonda le basi, l’accesso a visite guidate per i parchi.

    I cammini si svolgono interamente in pianura e non ci saranno dislivelli impegnativi da superare.

    I tracciati si sviluppano per 85% su sentieri di campagna per il 10% su strade secondarie di basso traffico e per il rimanete 5% su strade di medio traffico, cercando quindi di privilegiare la sicurezza dei partecipanti.

    Il punto di partenza della route viene lasciato alla discrezione di ogni singolo gruppo che potràanche decidere di percorrere il tracciato sia in senso orario che antiorario.

    Tutte le 5 basi hanno la stazione ferroviaria che dista pochi chilometri (da 1,5 a 6 km).

    Al gruppo che decide di percorrere il cammino verrà inviato prima della partenza:

    1. tracciati gpx dell’intera route che si possono utilizzare con le principali app di cammino come Running, Komoot, Wikiloc, Relive ecc.
    2. file contenente link che portano a file immagine, siti web, video con la descrizione delle caratteristiche del luogo attraversato o della pieve incontrata.
    3. Numeri telefonici per programmare apertura pievi e visite parchi
    4. coordinate per individuazione fermate bus, stazioni ferroviarie, farmacie, negozi generi alimentari, bancomat, ospedali e guardie mediche.
    5. Al termine della route, se percorsa interamente, verrà dato in omaggio il distintivo del cammino.

    Ecco alcuni dati sui percorsi:

    Route Natura:

    tratto Base Airone- Base Sangam  km 19,93

    tratto Base Sangam- Base Orso Saggio km 14,92

    tratto Base Orso Saggio – Base Adige km 17,93

    tratto Base Adige – Base Santo Stefano km 23,50

    tratto Base Santo Stefano – Pieve Gazzo Veronese km 19,60

    tratto Pieve Gazzo Veronese – Base Airone Km 17,68

    Route Fede:

    tratto Base Airone- Base Sangam  km 19,93

    tratto Base Sangam- Base Orso Saggio km 15,52

    tratto Base Orso Saggio – Base Adige km 18,56

    tratto Base Adige – Base Santo Stefano km 23,50

    tratto Base Santo Stefano – Pieve Gazzo Veronese km 19,60

    tratto Pieve Gazzo Veronese – Base Airone Km 24,29

    per contatti ed info sulla route:

    Vuoi ulteriori informazioni? compila il modulo e verrai contattato

     

     

    Giuseppe:        327 4421024

    Enrico:             340 7308962

    Manuel:           347 1306487

    Piero:              345 2577115

    Lucio:             349 2835057

    Video Interni ed Esterni

     

    Dettagli

    Area

    Nord Est

    Regione

    Veneto

    Provincia

    VR - Verona

    Comune e località

    Erbè

    Associazione - Gruppo - Ente gestore:

    Agesci Gruppo Tartaro Tione 1

    Email ufficiale della base o email privata ma pubblicabile sul web

    tartarotione@gmail.com

    Numero di telefono fisso della base

    0442510097

    Sito web

    Recapito telefonico per informazioni e prenotazioni

    3274421024

    La base può ospitare campi estivi?

    La base è indicata per campi...

    L/C, E/G, R/S

    Possibilità di svolgere attività e campi di servizio

    Si, sia per la base sia extrassociativi al di fuori

    Estensione della base - metri quadri di terreno

    18000 mq

    Estensione della base - numero di immobili presenti

    1

    Posti in accampamento

    fra 30 e 50

    Posti in accantonamento

    fra 30 e 50

    Altitudine

    14 m

    Informazioni territoriali

    In pianura

    Elementi naturali presenti o vicini alla base

    Prati per attività, Possibilità di brevi escursioni (max 3 ore)

    La base è accessibile

    Con mezzi di ogni dimensione

    Distanza dal più vicino paese con negozio di alimentari

    5

    Distanza dal più vicino pronto soccorso

    3

    Distanza dalla più vicina chiesa dove viene celebrata la S. Messa nelle festività

    3

    Accessibilità con i mezzi pubblici

    Accessibile con mezzi pubblici più cammino (superiore a 30 minuti)

    Accoglienza disabili

    Buona

    Accessibilità invernale

    Sempre accessibile

    Copertura cellulare

    Buona

    Servizi e infrastrutture presenti al campo e negli immobili

    Corrente elettrica, Servizi igienici da campo, Servizi igienici in muratura, Riscaldamento a legna, Riscaldamento a gas o elettrico, Cucina attrezzata, Possibilità di noleggio di pali per costruzioni, Acqua potabile (per tale si intende l'acqua potabile ai sensi della normativa vigente), Punti fuoco, Docce, Servizi igenici per disabili

    Pagina Scoutadvisor

    http://www.scoutadvisor.it/luoghi/base-airone-erbe/

    Nessun commento a "Base scout Airone"

      Rispondi

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      I commenti sono moderati.
      La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
      La moderazione non è immediata.
      I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.