La Base Scout Sangam offre spazi ed ospitalità, visto la disponibilità del calendario, a gruppi Scout e ad altre associazioni, enti ed organizzazioni che perseguono fini educativi, ricreativi, religiosi, di utilità sociale, non in contrasto con lo spirito e i valori dello scoutismo, eccezionalmente per qualche ricorrenza.
Visita Il sito A.G.E.S.C.I. Bovolone
GUARDA IL CALENDARIO PER PRENOTARE LA BASE.
La Base Scout Sangam offre spazi ed ospitalità, visto la disponibilità del calendario, a gruppi Scout e ad altre associazioni, enti ed organizzazioni che perseguono fini educativi, ricreativi, religiosi, di utilità sociale, non in contrasto con lo spirito e i valori dello scoutismo, eccezionalmente per qualche ricorrenza.
La base Scout Sangam è composta da due palazzine distinte, una per la zona giorno l’altra per la zona notte.
La zona giorno è composta da una sala da pranzo, un salone per attività, una cucina attrezzata con tutto (pentole, stoviglie), una piccola cappella per la preghiera, e servizi igienici.
La zona notte offre 36 comodi posti letto suddivisi in quattro stanze con letti a castello, un bagno per disabili con doccia, tre bagni con doccia e lavandini.
Tutti gli ambienti sono riscaldati e a norma di legge.
La base Scout Sangam si trova in località Campagne 42 nel paese di Bovolone. Si può arrivare con il treno, linea Verona-Isola della Scala-Cerea-Legnago-Rovigo oppure con autobus di linea da Verona o Legnago. Una volta arrivati in paese un breve tragitto a piedi (4 Km ) attraverso la zona valliva vi porterà alla base Sangam.
Passeggiando nel Parco Valle del Menago è possibile visitare un paesaggio caratteristico della Pianura Padana ricostruito sulla forma delle antiche abitazioni a capanna presenti nel 1200 nel luogo abitativo primitivo in località Crosare. Per “ripopolare”, per così dire, il Parco del Menago sono state scelte tutte le piante che sono attualmente presenti nella pianura veronese, con particolare attenzione alle specie che meglio si adattano al microclima umido della valle. In particolare, per le zone lungo i corsi d’acqua sono stati scelti i pioppi neri e bianchi, i salici e gli ontani. Gli alberi più comuni che si possono trovare sono invece il frassino, la farnia, l’acero campestre, il tiglio e la robinia.
Non tutti sono a conoscenza di quante chiese siano presenti nel territorio del nostro paese. Piccoli gioielli che gli esperti in materia e gli appassionati d’arte e architettura, oltre ad invidiarci, hanno dedicato studi e ricerche che ci consentono di apprezzare il patrimonio storico e artistico di Bovolone.
La più antica chiesa del paese, che risale al lontano Medioevo, e precisamente intorno al 1000-1100, è l’antica Pieve di San Giovanni in Campagna, si può raggiungere comodamente a piedi con venti minuti di cammino dalla nostra base Sangam e vale la pena visitarla o svolgere attivita di preghiera.
Nessuna notizia certa è stata finora trovata sulle origini del piccolo complesso monumentale situato in mezzo al verde in contrada Campagne, né è noto chi ne siano stati i fondatori: gli studiosi assicurano però che si tratta di un monastero benedettino dedicato al santo precursore di Cristo Giovanni Battista sotto il titolo di Decollato.
Vuoi informazioni o prenotare? compila il modulo sottostante.
Le basi agesci/cba:
propongono un Cammino/Route denominato delle Valli Grandi un percorso ad anello che si sviluppa in un’area ricompresa nella bassa pianura veneta fra i fiumi Po ed Adige
Il percorso tocca le 5 basi in modo da poter dare ospitalità ai gruppi che percorrono la route.
Il percorso attraversa 2 regioni (Veneto, Lombardia) 3 provincie (Verona, Rovigo, Mantova) 12comuni (Gazzo Veronese, Nogara, Erbè,Isola della Scala, Bovolone,Concamarise, Casaleone, Cerea, Legnago, Bergantino, Melara, Ostiglia).
Sul percorso si potranno visitare 7 parchi, oasi wwf, paludi, molto interessanti dal punto di vista naturalistico, per la ricchezza di fauna e flora che presentano, il tutto percorrendo le sponde dei Fiumi Tartaro, Tione, Menago, Bussè, Idrovia del Canal bianco, Adige, Po.
Sul percorso sono inoltre visitabili 8 fra pievi e santuari di grande interesse storico architettonico.
Proprio per la presenza di bellezze naturalistiche e religiose si è pensato di organizzare 2 percorsi il primo denominato Cammino Natura delle Valli Grandi della lunghezza complessiva di circa 114 km ed il secondo, che segue il tracciato del primo con alcune varianti, denominato Cammino Fede delle Valli Grandi della lunghezza di circa 122 km, consentirà una route di fede molto intensa e coinvolgente.
La route può essere percorsa agevolmente nell’arco di 6 giorni ma i gruppi di passaggio nelle basi potranno fermarsi anche più di una notte e poter usufruire delle attrezzature ed iniziative che ogni base mette a disposizione, come l’utilizzo di canoe per escursioni fluviali, biciclette per visitare meglio il territorio che circonda le basi, l’accesso a visite guidate per i parchi.
I cammini si svolgono interamente in pianura e non ci saranno dislivelli impegnativi da superare.
I tracciati si sviluppano per 85% su sentieri di campagna per il 10% su strade secondarie di basso traffico e per il rimanete 5% su strade di medio traffico, cercando quindi di privilegiare la sicurezza dei partecipanti.
Il punto di partenza della route viene lasciato alla discrezione di ogni singolo gruppo che potràanche decidere di percorrere il tracciato sia in senso orario che antiorario.
Tutte le 5 basi hanno la stazione ferroviaria che dista pochi chilometri (da 1,5 a 6 km).
Al gruppo che decide di percorrere il cammino verrà inviato prima della partenza:
Ecco alcuni dati sui percorsi
Route Natura:
tratto Base Airone- Base Sangam km 19,93
tratto Base Sangam- Base Orso Saggio km 14,92
tratto Base Orso Saggio – Base Adige km 17,93
tratto Base Adige – Base Santo Stefano km 23,50
tratto Base Santo Stefano – Pieve Gazzo Veronese km 19,60
tratto Pieve Gazzo Veronese – Base Airone Km 17,68
Route Fede:
tratto Base Airone- Base Sangam km 19,93
tratto Base Sangam- Base Orso Saggio km 15,52
tratto Base Orso Saggio – Base Adige km 18,56
tratto Base Adige – Base Santo Stefano km 23,50
tratto Base Santo Stefano – Pieve Gazzo Veronese km 19,60
tratto Pieve Gazzo Veronese – Base Airone Km 24,29
Vuoi ulteriori informazioni ? compila il modulo e verrai contattato.
per contatti ed info:
Giuseppe: 327 4421024
Enrico: 340 7308962
Manuel: 347 1306487
Piero: 345 2577115
Lucio: 349 2835057
Nessun commento a "Base scout Sangam Bovolone"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.
I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.